Progettare il Paesaggio archeologico
ROMA REGINA AQUARUM IERI COME OGGI |
![]() |
![]() |
![]() |
Lunedì 2 febbraio 2009, ore 16.00
Sala della Clemenza Palazzo Altieri Piazza del Gesù, 49 – Roma Ingresso libero fino ad esaurimento posti ROMA REGINA AQUARUM IERI COME OGGI Delegazione di Roma Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma La Delegazione FAI di Roma www.failazio.it è lieta di dedicare un pomeriggio di studi al grande ed attuale tema dell’acqua a Roma ripercorrendo gli aspetti storico-artistici degli acquedotti, da quelli romani a quelli tardo-rinascimentali, fino alla loro storia più recente. Con il patrocinio del In un testo dell’800 si legge: “Gli acquedotti d’ogni specie formavano una delle meraviglie di Roma… Dionigi di Alicarnasso diceva che fra tutti i monumenti romani i tre che manifestavano la possanza di Roma erano le grandi strade, le cloache e gli acquedotti.” INTERVENTI Ore 16.00 L’acqua nella Roma antica, dalle origini all’Impero Leonardo Lombardi, geologo Ore 16.30 Tracciati agricoli medioevali nel parco archeologico degli acquedotti aniensi a Castel Madama Alessandro Camiz, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Ore 17.00 L’acqua a Roma dalla crisi del periodo medioevale alla realizzazione degli acquedotti moderni Vergine, Felice e Paolo tra il 1570 e il 1612 Rossella Motta, Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma Ore 17.30 Dalla ricerca mancata di un mito alla nascita di un investimento sociale Francesco Amendolagine, IUAV Venezia Ore 18.00 Il Peschiera: un fiume di acqua per Roma Sandro Cecili, Presidente di Acea Ato2 S.p.A. Moderatore: Alessandro Viscogliosi Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Con il sostegno di Si ringrazia ABI – Associazione bancaria italiana Assessorato alle Politiche Culturali Delegazione di Roma IL FAI E LA SUA MISSIONE Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 per tutelare e rendere sempre vivo e fruibile per tutti il patrimonio artistico e naturale più grande del mondo: quello italiano. La missione quotidiana del FAI è conservare, restaurare e aprire al pubblico dimore storiche, giardini d’epoca, collezioni d’arte e aree naturali, proteggendoli dal tempo, dalla speculazione e dal degrado. Il FAI valorizza la storia, le radici e le tradizioni con l’obiettivo di educare e sensibilizzare ogni cittadino all’amore per la cultura, per la bellezza e per l’ambiente. AMO L’ITALIA. ADERISCO AL FAI. FAI – Delegazione di Roma Via delle Botteghe Oscure, 32 – 00186 Roma Tel. 06.6879376 – Fax 06.6879149 |